Questo sito utilizza solo cookie tecnici per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta l'informativa sulla privacy.
Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta l'informativa sulla privacy.
Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Seminario del 2024
Novembre
20
2024
Bruno D'Amore e altri
Seminario di didattica della matematica
Lista degli interventi:
Saluti di Annamaria Montanari, Direttrice del Dipartimento di Matematica;
Bruno D’Amore "40 anni di ricerca in Didattica della Matematica";
Andrea Maffia "NRD e RSDDM dopo 40 anni: cosa accade oggi a Bologna?";
Federica Ferretti, Alessandro Gambini e Camilla Spagnolo "Presentazione di alcune ricerche svolte grazie e con membri del RSDDM e NRD di Bologna";
Miglena Asenova, Agnese Del Zozzo e George Santi "Semiotic Interpretative Knowledge e feedback: una proposta per la formazione insegnanti";
Maura Iori "Consapevolezza degli insegnanti sulla dimensione semio-cognitiva nell’apprendimento della Matematica: Riflessioni teoriche e prospettive di ricerca";
Ines Marazzani "La Didattica della Matematica per interpretare situazioni di mancato apprendimento: alcune ricerche del NRD di Bologna";
Gianni Callegarin "Il Mateatro e i convegni di Adria: per cambiare alcune convinzioni sulla matematica";
Annarita Monaco "Esperienze matematiche per contrastare la perdita di apprendimento e l’abbandono scolastico in contesti svantaggiati";
Giorgio Bolondi, Chiara Giberti e Alice Lemmo "Promuovere la discussione matematica con e attraverso Padlet".